![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjMnT5G-5l2QSoxxdMla9UZBAcutoxrjsEB7-UxUAzttwQ2vl05nQI33MGwbr6a1R_a-QfRmMXItiPDXOSqEs8XqCi23BjTV2RI_9G-HQEeRpQ9ArLP1zjXzESXlOuxOfdKoe0IF62KGhk5/s280/1903+1+Salon+d%2527automne.jpg)
Appunti di storia, dall’arte moderna al nostro quotidiano contemporaneo. Ho scelto questo percorso perché intendo mettere in risalto come tutta l’arte di questi ultimi decenni sia correlata alla storia e agli avvenimenti umani, sia quella “antica” che quella “contemporanea”. Quindi l’excursus storico sarà visto come gli artisti stavano al “passo con i tempi”, sviluppando la pittura/scultura e guardandosi attorno.
martedì 20 marzo 1973
sabato 10 marzo 1973
La scuola di Vienna
Scuola di Vienna con Alois Riegl "il coinvolgimento dell'osservatore" , Erst Kris e Ernst Gombrich "la parte dell'osservatore" tenta un approccio scientifico, usando la psicologia, l'opera è un oggetto interpretato, chi osserva vede con la propria memoria.