Appunti di storia, dall’arte moderna al nostro quotidiano contemporaneo. Ho scelto questo percorso perché intendo mettere in risalto come tutta l’arte di questi ultimi decenni sia correlata alla storia e agli avvenimenti umani, sia quella “antica” che quella “contemporanea”. Quindi l’excursus storico sarà visto come gli artisti stavano al “passo con i tempi”, sviluppando la pittura/scultura e guardandosi attorno.
mercoledì 20 dicembre 1972
giovedì 7 dicembre 1972
venerdì 20 ottobre 1972
mercoledì 20 settembre 1972
domenica 20 agosto 1972
lunedì 10 luglio 1972
martedì 20 giugno 1972
Appunti di storia, dall’arte moderna al nostro quotidiano contemporaneo.
Appunti di storia, dall’arte moderna al nostro quotidiano contemporaneo.
Ho scelto questo percorso perché intendo mettere in risalto come tutta l’arte di questi ultimi decenni sia correlata alla storia e agli avvenimenti umani, sia quella “antica” che quella “contemporanea”.
Quindi l’excursus storico sarà visto come gli artisti stavano al “passo con i tempi”, sviluppando la pittura/scultura e guardandosi attorno.
Prima del ‘900
Il passaggio dall'Ottocento al Novecento è avvincente, così ricco di trasformazioni, in una accelerazione continua, legato al progresso scientifico in tutti campi, anche se non sempre con risvolti positivi.
La classe borghese in Europa si allarga e diventa sempre più ricca rispetto alle storiche strutture nobiliari/religiose , si forma la classe operaia, si sviluppa il consumo di massa che poi si mondializza, percorso simile per la produzione. I sistemi sociali hanno incredibili mutamenti. Si sviluppano i “partiti”, dal pensiero “socialista” nasce il “comunismo”, in Italia la particolarità del “fascismo” che poi si sviluppa in Germania nel “nazismo”. Cresce una conoscenza e diffusione delle democrazie, secondo una visione europea, che sul finire del nostro secolo inizia a barcollare. Cambia l’architettura, nuovi edifici col cemento armato, lo spazio abitativo muta, arriva la corrente elettrica e le lampadine, nascono le città con le periferie.
Interessante osservare l’azione degli artisti che lavorano in gruppi, creando veri e proprie forme di diffusione e sostegno culturale, spesso legate a posizioni politiche e di gusto estetico. Spesso questi gruppi nascono per opporsi al dogmatismo delle accademie e si evolvono in nuove forme d’esposizione oltre ai tradizionali Salon, in spazi diversi e con scuole private. Parallelamente il mercato dell’arte cambia e nascono le prime gallerie private di arte, le case d’aste.
Cambia la visione della natura, prima impressionistica, bella, affascinante, poi simbolistica critica e spaventata. Lo stesso rapporto lo si trovo con lo sviluppo economico/industriale, da una parte la critica espressionista dall’altra l’esaltazione futurista.
Proprio la dialettica consumo/produzione è l’elemento tematico di molte forme dell’arte.
Alcune date che mi sembrano importanti ricordare dell’ottocento:
1837 viene stampata la prima fotografia dal titolo “Natura morta” ad opera di Louis Daguerre.
1859 Charles Darwin ispirato dal lavori di Charles Lyell “I principi di geologia” del 1830 pubblica dopo una ricerca in tutto il mondo il famoso “Sull'origine delle specie per mezzo della selezione naturale o la preservazione delle razze favorite nella lotta per la vita “
1879 prodotta la prima lampadina elettrica.
1882-1893 L'artista Jules Lévy costituisce con amici il gruppo "Gli incoerenti" che realizzano opere ironiche e un contro salone a quello ufficiale, il gruppo agisce per un decennio con grande attenzione di un vasto pubblico.
1884 si forma la Société des Artistes Indépendants, con Albert Dubois-Pillet, Odilon Redon, Georges Seurat and Paul Signac, che propone un Salon senza giuria.
1889 inaugurazione della Tour Eiffel per “Esposizione Internazionale” a Parigi.
1890 primo Salone dell’Accademia di Belle Arti di Parigi (iniziati nel 1725) in cui si decide di dare spazio i giovani artisti, ma personaggi come Ernest Meissonier, Puvis de Chavannes e Auguste Rodin non condividono e creano la Société Nationale des Beaux-Arts e un loro salone.
martedì 16 maggio 1972
mercoledì 10 maggio 1972
lunedì 1 maggio 1972
domenica 30 aprile 1972
giovedì 20 aprile 1972
1875 L'arte astratta dell'800 ... James Abbott McNeill Whistler in causa con John Ruskin
Quando un critico eccede nel giudizio, un artista gli chiede i danni e vince ... anche se poi fallisce... tutta colpa del quadro di James Abbott McNeill Whistlers "Nocturne in Black and Gold, the Falling Rocket , 1875" che per John Ruskin giudicò troppo caro...
lunedì 10 aprile 1972
venerdì 24 marzo 1972
1863 Salon des Refusés e date alcune gallerie storiche
Nel 1863 prende avvio a Parigi il primo Salon des Refusés a seguito di tante opere rifiutate dalla giuria della storico Académie des beaux-arts . Fra le opere presentate c'è il Le déjeuner sur l'herbe di Édouard Manet e poi opere di Claude Monet, Camille Pissarro, James Whistler.
1876 Paul Rurand-Ruel apre uno spazio per proporre i suoi artisti Manet, Degas, Monet..
1878 Vittorie e Alberto Grubicy a Milano importano opere dalla Gran Bretagna seguono alcuni artisti come Previati, Morbelli ...
1890 Ambroise Vollard inizia e vedere stampe nel suo appartamento ... apre uno spazio nel
1893 in Rue Laffitte 37...
1907 Daniel Henry Kahnweiler propone cubisti Picasso, Braque...
1913 Armory Show a New York..
1913 La galleria Sprovieri apre a Roma e si occupa dei futuristi
1918 Casa d'arte Bragaglia a Roma
1920 Galleria d’Arte (o degli Ipogei) a Milano
1930 Galleria Il Milione a Milano
1938 Peggy Guggenheim apre a Londra Guggenheim Jeune
1935 Leo Castelli e Ilena Schapira aprono uno galleria a Parigi, in Place Vendome
1935 Galleria la Cometa a Roma (Anna Pecci-Blunt)
1942 Galleria del Cavallino Venezia (Carlo Cardazzo)
1944 a Parigi apre Denise René
1946 Galleria del Naviglio a Milano (Carlo Cardazzo)
1946 Galleria l'Obelisco a Roma (Irene Brin e dal marito Gaspero del Corso)
1947 Galleria La Bussola Torino (Luigi Carluccio)
1954 Libreria Schwarz a Milano
1954 Galleria La Tartaruga a Roma (Plinio De Martiis)
1955 Gallerie Iris Clert a Parigi
1957 Leo Castelli apre a New York
1957 Galleria l'Attico a Roma (Fabio Sargentini)
1960 Lawrence Rubi apre a New York occupandosi di Frank Stella, Morris Louis ..
1962 Ilena Schapira (ora Sonnabend) apre una sua galleria a Parigi
1964 Galleria Gian Enzo Sperone a Torino
domenica 5 marzo 1972
mercoledì 9 febbraio 1972
1857 The Art Treasures a Manchester
“The
Art Treasures” è stata una grande esposizione che si è svolta a
Manchester dal 5 Maggio al 17 Ottobre del 1857, erano esposti 16.000
opere, superò 1.300.000 visitatori
sabato 15 gennaio 1972
mercoledì 12 gennaio 1972
1839 Paul Delaroche e la morte della pittura
Quando Paul Delaroche, nel 1839, vide il primo daguerréotype , disse a Gaston Tissandier : « À partir d'aujourd'hui la peinture est morte. »
Iscriviti a:
Post (Atom)